• Seguici su:
EDITORIALE DI PRESENTAZIONE

Il partito cultura

Giudizio Universale, il mensile cartaceo, diventa un sito culturale aggiornato quotidianamente. E con un programma ben preciso


di Remo Bassetti


E’ ormai indelebile nella memoria collettiva la maniera in cui Bettino Craxi fu espulso dal proscenio politico: sotto un lancio di monetine davanti all’Hotel Raphael. Caduto nell’oblio, invece, è uno dei modi principali con cui la scena politica cercò di guadagnarla. Un bel giorno se ne uscì dicendo una cosa del tipo: “Noi socialisti non ci riconosciamo nella tradizione marxista. E’ venuto il momento, piuttosto, di rivalutare Proudhon”.

 

Forse chi fosse il filosofo lo sapevano in pochi, ma di sicuro erano il quadruplo, specialmente nell’ambito parlamentare, di quelli che lo sanno oggi. Eppure Craxi ritenne quel riferimento una mossa politica adeguata e spiazzante. Come si vede, dunque, egli non fu solo quel dubbio precorritore della modernizzazione, come oggi viene ricordato da coloro che intendono riabilitarne la figura, ma fu ancora e a pieno titolo un uomo appartenente a una fase culturale del nostro paese che sembra oggi lontana anni luce. Una fase nella quale il background della nostra classe politica era ancora informato a un’educazione umanistica e ai suoi codici. E’ evidente a tutti che oggi, per ignoranza non meno che per calcolo, nessuno si sognerebbe di citare Proudhon per prendere voti, avendo a disposizione argomenti e forme retoriche più spicce, volgari e didascaliche.

 

 

Ma a questo scarto, che potrebbe persino apparire un’evoluzione positiva, in senso democratico e anti-elitario, è direttamente collegata una conseguenza importante: ipocrita o meno che fosse il suo volare su temi elevati, Craxi dovette abbandonare il paese a fronte di alcuni scandali; oggi, scandali non meno impressionanti suscitano fastidio verso colui che li denuncia, e la reazione di una buona parte della popolazione si sostanzia in un: “E allora?”. Così, all’indifferenza di quella parte di popolazione ci si può appoggiare per rimanere al potere, giocando a semplificare la coincidenza tra consenso popolare e democrazia.

 

 

Di fronte a questo l’intellighenzia si divide in due. Da una parte vi è chi continua in un puntuto inseguimento delle infrazioni, provando a dimostrare che le corruzioni non hanno spostato dieci milioni ma venti, che i reati non sono cinque ma cinquanta. Il che sarà pure eticamente meritorio, ma da solo è finalisticamente sterile. Per indignarsi basterebbero ( e avanzerebbero) dieci milioni e cinque reati: se uno dimostra di essere immune è inutile insistere e rilanciare. Sarebbe come convincere un sordo della bellezza della musica proponendo al suo ascolto strutture armoniche sempre più complesse. Dall’altra parte, vi è un compiaciuto elogio delfantuttismo: chi è al potere fa quello che tutti fanno e vorrebbero fare. Perché i magistrati se la prendono con lui? Dopo di che, il fantuttismo viene elevato a morale dominante e prêt-à-porter, e dietro il codardo paravento della trasgressione altrui si nasconde un’arroganza priva di ogni splendore nietzschiano. Da questa sostanziale incomunicabilità di mondi non si esce se non si entra nell’ordine di idee di: 1) capire perché c’è quel consenso; 2) capire attorno a quale collante alternativo, e socialmente compatibile, può essere costruito un nuovo consenso; 3) spiegare perché il secondo collante è preferibile al primo per la collettività e, di riflesso, per l’individuo.

 

 

Una microcondotta capace di far saltare i nervi a chi vive in una città è bloccargli l’uscita dell’automobile con il proprio veicolo. Sono certo che sull’antisocialità di questa ostruzione ognuno dei nostri anti-moralisti avrebbe pochi dubbi: trovandosi nel ruolo della vittima sbraiterebbe contro il sopruso e, persino, chiamerebbe un vigile. Non direbbe che bisogna mediare tra le due posizioni invece che criminalizzare quello che ha parcheggiato male, o candidarlo ad assessore alla viabilità; non direbbe che con il morire delle ideologie tutte le distinzioni sono sfumate, che bisogna riscrivere il codice della strada, non accetterebbe di essere definito un rudere del passato, insensibile alla modernità e ai costi che essa comporta né uno snob che subito si pone su un presunto piano di superiorità civica rispetto all’interlocutore. Non accoglierebbe a capo chino quest’ultimo quando, con ancora tracciato all’angolo superiore del labbro il baffo del cappuccino che ha appena consumato al bar, gli dicesse: “Ma insomma… lo fanno tutti!”. E nessuno, in questo caso, difenderebbe ideologicamente il primo automobilista, a meno di non coltivare, molto scioccamente, l’intima certezza di potersi trovare nella vita sempre nella parte di quello che blocca, e mai in quella di chi viene bloccato.

 

 

La vita pubblica, ma anche quella privata, è ormai un percorso accidentato, disseminato di ignoranze e inciviltà. Ciò è potuto accadere perché la cultura è stata gradualmente espulsa dai contesti che dominava – cominciando dalla politica ma finendo persino con la scuola e l’editoria – ed è stata sostituita da una nuova prospettiva che però, come ultimo onore delle armi al caduto, o forse supremo scippo d’identità, ha preso a fregiarsi anch’essa dell’appellativo “cultura”: è la “cultura aziendale”. Sia chiaro che l’azienda è un motore sociale, e non necessariamente s’identifica con la grettezza e l’egoismo: però è una cosa diversa dalla cultura, con la quale deve continuamente misurarsi e convivere, integrarsi e sovrapporsi. Rimane il fatto che in alcuni casi è prioritaria la quadratura dei bilanci e in altri l’affermazione di valori umani irriconducibili all’arricchimento e alla produttività.

 

 

Le più impressionanti dismissioni a favore dell’azienda sono avvenute proprio da parte della politica e dell’editoria. Il cavallo di Troia attraverso cui l’azienda è penetrata nei settori cardine della vita sociale è il target: per effetto di questo strumento la politica non è più l’esercizio della persuasione rispetto a un’idea originaria bensì l’appalto della propria azione ai sondaggi e agli istinti dei consumatori. Non diversamente agiscono i giornali che, formatisi un pubblico, lo corteggiano confermandolo nelle opinioni che già possiede. Ognuno rimane avvinghiato al suo media (sia esso il Tg4 o il quotidiano Repubblica) come a una coperta di Linus e la circolazione delle idee, che si sviluppa nel confronto aperto tra le opinioni piuttosto che nella chiusura di ognuna nel suo recinto, muore miseramente. Allo specialismo professionale, che già modella spesso personalità meno ricche e sfaccettate, si aggiunge lo specialismo umano, la cristallizzazione della personalità individuale secondo gli schemi dettati dal target di appartenenza.

 

 

Ci sono vari modi in cui potremmo presentare questo magazine on line: un sito che recensisce tutto, un quotidiano culturale, una rivista espressione di impegno civile. Tra tutti, scegliamo questo: vogliamo essere il partito-cultura. Immaginando e sperando che ancora un anfratto ci sia nel mondo dominato dal partito-azienda e usando quest’immagine senza la pretesa di aspirare a rappresentanze parlamentari.

 

 

 

 



Tags: Craxi, impegno, partito cultura, politica, Remo Bassetti, Remo Bassetti,
25 Novembre 2009


giudizio:



7.515
Media: 7.5 (8 voti)

Commenti

Se dico che, con il furgone

Se dico che, con il furgone che bloccava la mia macchina, ho aspettato a chiamare il vigile perchè temevo ritorsioni? Si sta tra il buttarsi contro i mulini a vento e aspettare che passi la nottata.

Io vi voto!

9

Io vi voto!

facciamolo, questo

facciamolo, questo "Partito.Cultura"!

facciamolo, questo

facciamolo, questo "Partito.Cultura"!

Invece la metafora dell'auto

Invece la metafora dell'auto e del parcheggio è azzeccata. Non a caso nei cortei si gridava "Craxi pagaci il taxi"

Conforto. Conforto e

9

Conforto.

Conforto e speranza.

Finalmente qualcono dice le stesse cose di cui parliamo ogni giorno a casa, esposte meglio, ma le stesse e questo genera conforto, profondo ed intimo.

Il progetto partito-cultura infonde speranza, quasi materiale. Dopo così tanto tempo temevo di essere costretta a rinuciarvi. Ho trovato un punto di partenza.

Grazie

Purtroppo la metafora

8.01

Purtroppo la metafora dell'auto che blocca il tizio parcheggiato, che chiama il vigile invocando le regole non è credibile da noi al sud. Il livello di indignazione e di tolleranza nei confronti dell'illegalità è molto basso quiggiù... e dunque la metafora spiega bene anche i livelli di penetrazione e/o di accettazione passiva dell'inciviltà politica di cui scrive Bassetti.

Forza e coraggio, amici miei.

Forza e coraggio, amici miei. Io sono con voi

Invia nuovo commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
 
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
Image CAPTCHA
Enter the characters (without spaces) shown in the image.