• Seguici su:
BREVE-MENTE


di Remo Bassetti

La malattia mentale è di destra o di sinistra? Chiediamo al capo del governo (e ai suoi lacchè più zelanti) di tacere e di non strumentalizzare ogni cosa, di non privarci del dovere, ma soprattutto del diritto, di provare pena e solidarietà per un anziano signore dal volto sanguinante e spaventato. Chiediamo al capo del governo di non provare a dividerci anche nelle molecole più elementari della nostra più degna umanità.
14 Dicembre 2009

BAR

Ex rampanti e madri di famiglia con i tacchi al bar Leonardo, nel cuore della Milano borghese


di Arrigo Roveda

Dove saranno finiti i vitelloni milanesi che vent’anni fa non fallivano mai l’aperitivo più mondano, quelli che conoscevano qual era, ogni sera diversa, la discoteca per tirare le quattro? E quelle ragazze splendide che li accompagnavano, non abbastanza zoccole per finire in televisione, ma sufficientemente scaltre per attaccare il cappello nella casa di un professionista rampante, di un industriale di seconda generazione, di un mago della finanza dalle altalenanti fortune? Schiacciati tutti da un quotidiano che nemmeno immaginavano, stremati da giornate impegnative, col feg
07 Dicembre 2009

Pausa Pranzo

La zona di Milano è quella, ma lo stile è tutt'altro che fighetto. Cotoletta fatta al momento, pasta e fagioli, trippa e bollito: cucina, atmosfera e prezzi da osteria popolare


di Roberto Parodi

Non troverete modelle e manager in questo raro reperto originale di una Milano anni settanta. Via Torricelli è una trasversale del naviglio pavese, anche lei cambiata ben poco nell’ultimo secolo. All’ingresso, cartelli perentori ricordano che i telefonini e le carte di credito non sono esattamente graditi e il primo vantaggio è che ai tavoli nessuno smanetta al blackberry o discute scompostamente al cellulare. Uno dei pregi del Brutto Anatroccolo è la coerenza. Da 25 anni queste mura, che prima ospitavano la “Clinica” una delle più vecchie bi
07 Dicembre 2009

Pausa Pranzo

Banchi in formica vista tram, calca e conto salato. Lo storico locale di corso Vercelli non è certo un luogo accogliente dove rifugiarsi a metà giornata


di Arrigo Roveda

“Mangiate merda: milioni di mosche non possono sbagliare”. Ligi all’insegnamento dell’aforisma di Marcello Marchesi, siamo andati a verificare perché, dal 1969, decine di persone si accalcano in piedi nei pochi metri quadri della Pizzeria da Gino in Corso Vercelli a Milano, dal martedì alla domenica all’ora di pranzo, o all’uscita dalla messa che si celebra la domenica pomeriggio allo stadio di San Siro. Già mette di cattivo umore il rito del biglietto col numero e la lentezza con cui bippa l’ansiolitico display; in più non
26 Novembre 2009