Carrozze con biblioteche e scivoli per bambini, cabine per parlare al cellulare, bagni scintillanti e cibi prelibati. E non c'è tempesta di neve che tenga: arriverete puntuali, costi quel che costi (non così tanto). Ecco l'alfabeto di uno dei miracoli del Nordeuropa, per tornare ad amare il mezzo di trasporto più ecologico, rilassante e sicuro, mille miglia più avanti di Trenitalia
di Mauro Giovanni Diluca
In Finlandia la qualità della vita è una cosa seria. Tutti devono avere la possibilità di immergersi nella natura e nei fumi di una sauna, tutti hanno diritto al silenzio, e alla vodka nel fine settimana. Questo non è difficile da osservare. Ma comprendere fin dove in questo paese si può spingere la ricerca dello star bene è stato possibile solo dopo essere diventato cliente delle VR, la società ferroviaria controllata dallo stato scandinavo. L'esperienza di viaggio sui suoi treni, ripetuta più volte e in diverse tratte negli ultimi quattro anni, è stata a tal punto piacevole da superare la bellezza - e davvero non è poco - dei luoghi visitati. Quando conta più il viaggio della meta.
Le osservazioni qui riportate riguardano i treni Intercity di prima e seconda generazione, introdotti in Finlandia a partire dalla fine degli anni '80 e progressivamente ammodernati. L'unico vettore di categoria superiore è il Pendolino che, correndo più veloce, non può dotarsi delle carrozze a due piani caratteristiche degli Intercity e dei servizi che queste contengono.
Acquisto biglietti
Oltre che nelle stazioni i biglietti possono essere comprati presso le edicole/tabacchi/alimentari della catena R-Kioski o tramite le macchinette automatiche, da cui otterrete uno sconto di 50 centesimi per titolo di viaggio. Ma il modo più usato è salire sul treno e aspettare il passaggio del controllore. Dopo ogni fermata lo vedrete sfilare tra i posti a sedere non per controllare, ma per chiedere chi ha bisogno del biglietto. Un altro punto di vista. Si paga con bancomat, carte di credito e ogni taglio di contante. Il sovrapprezzo (3 euro) viene applicato solo se la biglietteria della stazione di partenza era aperta. Una liberazione non dover obliterare.
Biciclette
Il sistema di trasporto nel treno e di fissaggio alle apposite rastrelliere verticali è facile e sicuro, non prevede arrampicate, strappi muscolari o antifurto fai da te. Lo stesso vale per sci, ciaspole, canoe e, casomai ne aveste una, slitte lapponi. A proposito, se andate in Lapponia, regione in cui la ferrovia non è molto sviluppata, potrebbe tornarvi utile il treno con carrozza trasporto auto. Voi dormite in cuccette che sembrano hotel giapponesi, e la vostra macchina vi segue due carrozze più indietro. Arrivati a Rovaniemi siete pronti e riposati per guidare fino al vostro cottage sperduto nella tundra.
Cassette di sicurezza
La mia prima volta in Finlandia un amico del posto ha proposto una scommessa: lasciare la (mia) valigia nel mezzo della piazza della stazione di Helsinki e allontanarsi, per provarmi che entro un quarto d'ora l'avrei ritrovata all'ufficio della stazione. Com'è vero che quella volta non ne volevo sapere, così oggi mi ci giocherei i pantaloni. Ma resto pur sempre un italiano, e per di più abbastanza paranoico: è per tranquillizzare quelli come me che in tutti i vagoni sono a disposizione cassette di sicurezza, gratis e in quantità.
Diversamente abili
Il bagno per disabili degli Intercity è talmente curato e spazioso da fare invidia a quello di una comunità specializzata italiana. Ospita anche un fasciatoio, un vasino allungabile e altre amenità per i neonati. Nella stessa carrozza, adeguati spazi di manovra per due carrozzine.
Ebbrezza
Non pochi passeggeri trascorrono al ristorante-bar l'intero tempo di viaggio, allo scopo di ingollarsi il maggiore quantitativo di birra (o vodka) possibile. Qui potrete sperimentare l'ebbrezza procurata dai beveraggi e quella del sentirvi rivolgere la parola da un indigeno, fatto straordinario per un finlandese sobrio non in grave pericolo di vita. Il fastidio maggiore che riscontrerete sono le alitosi e la possibilità che vi si renda spettatori di un inno tradizionale careliano. Comportamenti propriamente molesti, o solo blandamente invadenti, sono in ogni circostanza banditi dal Dna finlandese.
Facilities
Queste alcune delle comodità a disposizione del singolo passeggero: presa di corrente, radio con cinque canali, luce direzionabile, tre appendiabiti, aria condizionata, poggiapiedi e sedile regolabili. In prima classe self-service con the, caffè e snack a volontà, giornali del mattino e della sera, amplificatore per cellulari, la possibilità (forse un po' misantropa) di viaggiare con i sedili intorno al proprio posto liberi, e un'abbondante colazione finlandese inclusa nel prezzo.
Giovani
Altro che mantenere le pensioni degli anziani: tutti gli studenti pagano metà.
Ho bisogno di te!
Ben visibili nella carrozza ristorante, i questionari di gradimento che VR mette a disposizione dei suoi clienti sono anche sul sito (che è www.vr.fi), nella sezione dei servizi per i passeggeri. Volete mettere la soddisfazione di portare alla luce qualche termine di paragone da brivido con chi sappiamo noi?
Informazioni sul viaggio
Il sito dell'azienda è tradotto interamente in inglese (oltre che in svedese e russo) e molto facile da usare. Nelle stazioni e sui treni tutti parlano almeno l'inglese. Mentre si viaggia, poco prima di ogni fermata, monitor e voci preregistrate indicano binari e orari delle principali coincidenze. Affisse alle pareti delle carrozze chiare e frequenti indicazioni su dove trovare tutti i servizi del treno e i posti a sedere.
Lavoratori
Il 98% del personale ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato. L'ultimo sciopero, che ha coinvolto solo il personale degli uffici, risale al 1987. Un dato che, visto alla luce dell'utile che lo Stato finlandese ha introitato nel 2007 grazie alle ferrovie, pari a 54,8 milioni di euro (contro i 30,4 del 2006), ha del commovente.
Mangiare e bere
Nel 2009 non dovremmo più stupirci se alcuni dei migliori ristoranti italiani si trovano a Londra o a Stoccolma. Allo stesso modo non batteremo ciglio nell'assaporare ottimi panini al formaggio o piatti di pasta in una delle catene che gestiscono bar e ristoranti dei treni finlandesi. La qualità e varietà del cibo è notevole, i tavoli sono comodi e numerosi. Da segnalare che la possibilità di nutrirsi e di scegliere come è concessa anche a vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio, con opportune indicazioni. Inoltre, su alcuni treni di lunga percorrenza, è presente una seconda carrozza ristorante, nella fattispecie un pub, destinato più che altro a rispondere all'incessante richiesta di alcolici.
Nursery
Come non procreare, in Scandinavia, dove tutto è predisposto per accogliere e far crescere i bambini? Ma il mio istinto di paternità ha delle impennate pazzesche ogni volta che salgo al piano superiore della carrozza finlandese riservata ai pargoli. Quasi metà dello spazio è dedicato ai giochi. Sembra impossibile, ma in un treno troverete una libreria ben fornita, sacchi di lego, piste delle macchinine, credenze e cucine giocattolo e l'immancabile e strabiliante scivolo. Uno scivolo vero, non una miniatura. I bambini vogliono muoversi e giocare e perché, semplicemente, non dovrebbero poterlo fare?
Orario
Nel 2007 VR ha avuto degli indici di puntualità ferroviaria tra i più alti del mondo. Non è un dato da poco, considerata la rigidità del clima invernale che pone non pochi problemi ai viaggi su rotaia. Con i treni puntuali, le coincidenze non comportano di norma attese superiori ai dieci-quindici minuti.
Pulizia
Oltre alle immacolate Toilette (vedi) e al velo usa e getta sul poggiatesta, attrarrà di certo la vostra attenzione la pattumiera. Una fila di sacchettini di plastica disposti sotto il ripiano a disposizione del passeggero. Niente coperchi che si aprono su depositi odoriferi impossibili da nettare: ora -ma che ineguagliabile intelligenza!- basta gettare un sacchetto, peraltro biodegradabile. Ovvia la presenza della raccolta differenziata.
Quanto costa
Per viaggiare a queste condizioni un italiano pagherebbe, probabilmente volentieri, un euro a chilometro. Ma le tariffe delle VR sono meno alte di quanto si possa immaginare. I prezzi dei treni aumentano con l'allungarsi del viaggio, ma con una proporzione che rende convenienti le lunghe percorrenze. Se un viaggio di 200 chilometri in Intercity costa quasi il doppio che in Italia, dai 500 chilometri in poi i prezzi sono praticamente uguali ai nostri.
Riservatezza
I finlandesi superano gli italiani non solo nel consumo di caffè, ma anche per il numero di telefoni cellulari. Come garantire, allora, l'adorato silenzio? Presto detto: ogni vagone è dotato di una cabina per parlare al telefonino nella massima privacy, affrancando i vicini dal sorbirsi i dettagliati resoconti delle giornate degli altri.
Spazio
Settori per allergici a polvere o pelo degli animali, scompartimenti riservati a chi deve lavorare, magari fare una riunione, o per chi vuole litigare senza imbarazzo, con diverse combinazioni di tavoli e posti e perfetto isolamento acustico. Lo spazio per i bagagli è immenso: ogni vagone dispone di grandi ripiani a inizio carrozza dove riporre le valigie o i contenitori più ingombranti. C'è anche un mezzo piano di carrozza dedicato al trasporto degli animali da compagnia.
Toilette
Semplicemente perfette. Non solo c'è l'acqua e sedersi sull'asse non è un comportamento a rischio per le malattie epatiche, ma c'è il sapone, la carta igienica e perfino lo spazio per girarsi.
Uniformità
Perché un pendolare delle Ferrovie Nord alcune volte è costretto a viaggiare su un treno del 1940 e altre su uno del 2006? Non è modernismo, al contrario, è che nel secondo caso bisognerebbe essere informati, per esempio, sul funzionamento dell'aria condizionata. Se va, infatti, lo fa alla cubana e tocca indossare lana e gore-tex a luglio. In Finlandia, nel bene e nel male, sai cosa ti aspetta. E' vero, alla lunga tutto ciò può essere deprimente, ma nei primi tempi è entusiasmante avere la certezza di come si sta per viaggiare.
Velocità
Il Pendolino tocca i 220 km/h e l'Intercity i 160 km/h. Nessuna vibrazione significativa. VR ha come obiettivo centrale dei prossimi anni quello di ridurre a tre le attuali sei ore necessarie per raggiungere San Pietroburgo da Helsinki. Le rotte verso la Russia sono considerate un punto strategico dello sviluppo del traffico merci e passeggeri.
Zona fumatori
Quando fumavo, sul treno mi toccava farlo a tempo di record, durante le soste, con un piede giù dal predellino. In Finlandia il diritto formale a un viaggio secondo i propri bisogni vale anche per i tabagisti, grazie a uno scompartimento con sistema di cambio d'aria e musica diffusa. Resta malcelato un atteggiamento punitivo nei confronti dei fumatori, considerato che lo spazio a loro riservato è pari più o meno a quello del bagno per disabili e che i sedili sono spesso sporchi e bruciacchiati. Dall'altro lato è bene tenere presente che questo è il solo luogo di socialità (e rimorchio) del treno non obbligatoriamente intriso di alcol.
Tags: bambini, civiltà, ferrovie, finlandia, Mauro Giovanni Diluca, nursery, pulizia, puntualità, trasporto pubblico, treni, Centri benessere,
I TRENI FINLANDESI