• Seguici su:
SPECIALE LIBRI

L'ultimo lavoro di Luca Ricolfi analizza, con molteplicità di dati e fonti, i flussi di denaro tra regioni italiane. Un testo che è piaciuto soprattutto alla destra per le sue conclusioni "federaliste", ma che dovrebbe essere considerato da tutti, per il suo metodo rigoroso e per la proposta di una contabilità nazionale alternativa al Pil


di Roberto Basso

Dichiaro subito il mio pregiudizio: considero Luca Ricolfi uno dei migliori scienziati sociali in circolazione. Avvertito il lettore della possibilità che la mia valutazione delle sue opere sia eccessivamente benevola, posso esprimere tutto il mio apprezzamento per Il sacco del Nord.   Un giudizio positivo poggiato sulle stesse ragioni della stima che nutro per il suo autore: Ricolfi è uno di quei sociologi che si rimboccano le maniche per infilare nei dati le mani e le braccia fino al gomito. Anzi, siccome le sue considerazioni non nascono mai guardando il cielo stellato,
31 Maggio 2010

ATTUALITA'

Tra due domeniche blocco del traffico proposto da Chiamparino: aderisce tutto il Nord. Ma non basta: per evitare i terribili effetti delle polveri sottili servono misure più drastiche


di Dario De Marco

Stop al traffico in tutto il nord Italia il 28 febbraio. Il blocco totale delle auto in città contro lo smog stavolta non sarà limitato a uno o due comuni, ma coinvolgerà tutta la pianura padana. A partire da Torino, dal cui sindaco Sergio Chiamparino è partita l’idea, subito accolta dal primo cittadino di Milano, Letizia Moratti, e che di minuto in minuto sta raccogliendo sempre più adesioni nei grandi e piccoli centri del Nord. Allarmati dai dati in crescita sull’inquinamento da polveri sottili, gli amministratori hanno deciso di fare sul serio,
19 Febbraio 2010