• Seguici su:
FILM

Il settantacinquenne cineasta greco è di ritorno con un confuso melodramma metacinematografico che attraversa mezzo secolo di storia. Appropriatamente intitolato La polvere del tempo, il secondo capitolo della trilogia sulla memoria rimanda ai famosi "mattoni" da cineforum anni settanta


di Marinella Doriguzzi Bozzo

L’ingresso di Cinecittà come una paninoteca di periferia, una voce fuori campo (segnale quasi sempre infaustissimo) che declina ovvietà da cartigli dei Baci Perugina sullo scorrere del tempo, mentre bastava citare Cioran ( “la sola funzione della memoria è di aiutarci a rimpiangere”) e si faceva miglior figura. Eppoi un regista, protagonista filmico sempre pericoloso, e l’avvio di un’altra storia di guerra e d’amore, ambientata nel 1943. Così che lo spettatore comprende da subito di doversi arrabattare su più piani par
08 Giugno 2011

FILM

Finalmente da venerdì in sala Habemus Papam, l'ultima pellicola di Moretti. Il pontefice che come Bartleby di Melville "preferisce di no", diventa simbolo dell'inadeguatezza  e del fallimento che colpisce anche la vita più fortunata


di Sandra Petrignani

Si chiama come l'autore di Moby Dick, ma pronunciato in francese, il protagonista di Habemus papam, atteso nuovo film di Nanni Moretti: Melville con l'accento sulla i (un meraviglioso Michel Piccoli). Forse per la nevrosi, compagna dell'uno e dell'altro, ma più probabilmente per il ritroso Bartleby, altra grande figura melvilliana, che "preferiva di no" come il papa di Moretti che non vuole saperne di fare il papa. Non ne vuole sapere il suo inconscio prima che la ragione, ma i prelati non credono nell'inconscio, credono nell'anima, e l'anima di un papa è in colloquio s
14 Aprile 2011