• Seguici su:
LIBRI

Il romanzo autobiografico di Kang Zhengguo racconta la sorte di molti studenti all'epoca di Mao. Ecco un estratto dell'intervista di AgiChina24 alla traduttrice, Serena Zuccheri


di Sonia Montrella e Alessandra Spalletta

Moderna e antica, democratica e antidemocratica, arretrata e progredita; questi e mille altri sono gli epiteti, spesso contrastanti, usati per descrivere la Cina: un Paese immenso, ricco di cultura e storia, difficile da inquadrare. Ma per quanto lontana geograficamente e culturalmente, la Cina non è così diversa dagli altri Paesi e, come tutti, ha vissuto periodi di grande splendore – tra i quali forse potremmo inserire quello attuale – e periodi bui. Ed è proprio quest’ultimo che fa da sfondo alle vicende autobiografiche raccontate da Kang Zhengguo nell
26 Aprile 2010

ESTERI

Nel vertice mondiale di Washington sul nucleare, il convitato di pietra è Ahmadinejad. Obama preme per una risoluzione Onu che freni le velleità atomiche di Teheran, Hu Jintao è più scettico sulle sanzioni. Ecco cosa si cela dietro l'apparente ambiguità di Pechino


di Alessandra Spalletta e Antonio Talia

Avvio, frenata. Comunicati ufficiali e dichiarazioni che si accavallano, fornendo un quadro mutevole, in continuo divenire, dietro il quale si intuisce un intenso lavorio diplomatico, ancora lontano dalla conclusione: è la due giorni del vertice sulla sicurezza nucleare di Washington dove, ancora una volta, al centro del palcoscenico ci sono Stati Uniti e Cina, Washington e Pechino, l’Aquila e il Dragone, alla ricerca di una linea comune sul progetto atomico di Teheran.   “I cinesi sono pronti a lavorare con noi sulle sanzioni”, aveva dichiarato lunedì il f
14 Aprile 2010

ESTERI


di Alessandra Spalletta e Giulia Ziggiotti

Tra dieci anni un cinese su cinque non riuscirà a trovare moglie. Qualche settimana fa è stata la copertina dell’Economist a rinfocolare un allarme pregresso: “Genocidio di genere: che fine hanno fatto 100 milioni di neonate?”, intitolava la copertina della rivista anglosassone. Antichi pregiudizi, fertilità in declino e nuove tecnologie per conoscere il sesso del feto starebbero alla base della sproporzione numerica di genere che si riscontra in diversi paesi asiatici (Cina e India in testa). I dati forniti dall’Accademia di Scienze Sociali - uno d
31 Marzo 2010

CINA - ECONOMIA

Un bel libro di Alessandro Arduino spiega i complessi rapporti tra le scelte finanziarie di Pechino e l'equilibrio politico del pianeta


di Alessandra Spalletta

Per alcuni sono i salvatori dell’economia dopo la crisi; per altri sono la prosecuzione della politica con mezzi finanziari e rappresentano interessi opachi: sono i fondi sovrani, e quello cinese, in particolare, è oggetto del libro di Alessandro Arduino Il fondo sovrano cinese edito da ObarraO Edizioni in collaborazione con il Cascc. Dalla sua comparsa sulla scena, China Investment Corporation (Cic) è stato sempre considerato con un misto di interesse e preoccupazione. I fondi sovrani obbediscono a un’agenda politica? E se questa massa di capitale venisse usata per a
24 Marzo 2010