Con la cinepresa sui luoghi devastati dal terremoto, Sabina Guzzanti accantona i toni chiassosi della partigianeria e impara a farsi da parte. Il suo film pone interrogativi che, risentiti alla luce di certe recenti dichiarazioni, si tingono di un'attualità sempre più inquietante
di Marinella Doriguzzi Bozzo
Ci siamo chiesti per qualche giorno se andare a vedere questo documentario-inchiesta. E poi, ci siamo anche domandati se, dopo averlo visto, avremmo avuto la voglia o la fermezza di recensirlo. Perché, leggendo i giornali, sapevamo che in qualche modo avremmo trovato, compattato in un'impermeabile evidenza, quello che lo stillicidio quotidiano ci aiuta, se non ad assorbire, ad accantonare come un dovere rimandabile, e poi a dimenticare in una autogiustificazione di impotenza. Perché ci imbarazzano le requisitorie, per quanto sacrosante, ad una sola via o dimensione, nonostante un
Accusato di essere al centro di un sistema di corruzione, favori, tangenti e sesso, Guido Bertolaso dà le dimissioni, ma solo per finta. Dopo il potere esecutivo e legislativo, il Cavaliere si appropria anche di quello giudiziario, ed emette la sua sentenza
di Angelo d'Orsi
Secondo un recente sondaggio è Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile, la personalità più rappresentativa dell'anno, subito dopo Obama e Napolitano
di Miguel Gotor