Il libro di Dario Bressanini, Pane e Bugie, sovverte molti dei luoghi comuni sull'alimentazione "alternativa". Il cibo biologico, i prodotti a "km 0" e la spinosa questione dell'OGM vengono affrontate con piglio divulgativo, in aperta polemica con un'informazione troppo attenta al marketing
di Gaetano Farina
Dario Bressanini, scienziato chimico e ambientale che cura il fortunato blog Scienza in Cucina, s’incarica con questo libro di sfatare miti e credenze legati al cibo ed all’alimentazione. Pane e Bugie, infatti, non è solo un libro dedicato alla corretta alimentazione, anzi si può considerare una guida pratica per riconoscere la disinformazione scientifica operata da quotidiani e riviste generalisti. Secondo Bressanini, infatti, anche i media popolari hanno contributo a rafforzare nell’immaginario collettivo il falso assioma “naturale è buono, artifi
La chiamano controinformazione, ma in Italia le indagini giornalistiche hanno raccontato spesso l'unica verità fondata. Sfidando la sua giovane età, Gerardo Adinolfi in Dentro l'inchiesta cerca di ripercorrerne la storia e il mestiere del reporter indipendente, attraverso giornali, tv e web
di Gaetano Farina
Il giornalismo d’inchiesta s’incarica di andare oltre le “verità ufficiali”, istituzionali e veicolate dai media convenzionali, rimettendole in discussione; s’impegna a diffondere storie ed informazioni taciute, scarsamente rappresentate o liberate dalla manipolazione mediatica. Un modus operandi che, in Italia, viene etichettato come “controinformazione”. Un’etichetta paradossale dato che, dagli anni dello stragismo terroristico, passando per i delitti di mafia, sino ad oggi, all’epopea del trionfante berlusconismo, la controinforma
Sotto il falso nome di Elio Rossi, un giornalista anonimo, attivo in una delle più importanti redazioni italiane, osserva e spiega l'intreccio di interessi che rende il nostro stato una vera e propria oligarchia. Ne I professionisti del potere racconta di aver "visto cose" che noi comuni cittadini potevamo solo immaginare
di Gaetano Farina
La casta dei farmaci è il titolo dell'inchiesta sull'industria farmaceutica firmata dai giornalisti Francesco Maggi e Adelisa Maio. A partire dalla bufala del vaccino contro l'Influenza A, si va a sbrogliare un'intricata tela che vede Stato, multinazionali e ricerca universitaria intrecciare i rispettivi interessi. Alla nostra salute
di Gaetano Farina
Non è il primo libro che indaga sull’industria delle multinazionali farmaceutiche, ma è sicuramente uno dei più completi ed esaustivi sull’argomento ed è recuperabile ad un prezzo relativamente basso, rispetto ai trend del mercato editoriale. La casta dei farmaci, dei giornalisti Francesco Maggi e Adelisa Maio, svela infatti l’intricata ragnatela di rapporti che legano l’industria del farmaco a informatori scientifici, medici di famiglia e baroni universitari, aziende sanitarie e policlinici, funzionari, politici e consumatori, cioè pa
In Africa lo sfruttamento delle risorse naturali a danno della popolazione porta a feroci conflitti civili, nella zona del Caspio sale la tensione tra Usa e Russia... In Potenze emergenti l'esperto di geopolitica Michael T. Klare ci spiega come l'energia più dell'ideologia condizioni gli assetti del mondo
di Gaetano Farina