• Seguici su:
SPECIALE 150 ANNI/1: L'INDUSTRIA

coccarda.jpgPer la nostra serie di articoli sul centocinquantenario dall'Unità d'Italia partiamo  dall'industria, che a lungo è stata il cuore e la speranza di una crescita economica nazionale. Solo cinquant'anni fa le avremmo affidato il nostro futuro, ora non sapremmo dire quale sarà il suo


di Giuseppe Berta

Quale posto spetta all’industria nella storia d’Italia? Se questa domanda fosse stata rivolta cinquant’anni fa, quando si approntavano le celebrazioni del centenario dell’Unità, la risposta sarebbe stata netta e inequivocabile: un grande spazio, come si sarebbero accorti i visitatori della grande mostra di Italia ’61 a Torino. In un certo senso, quella rappresentò, per la città che era stata la prima capitale, una duplice celebrazione: essa valorizzava se stessa come epicentro politico del Risorgimento e come fautrice della modernità na
14 Marzo 2011

ECONOMIA

Non è solo per i recenti fischi a Bonanni e Angeletti al congresso della Cgil: oggi più che mai i sindacati sono lontani dall’unità. Eppure la risposta alla crisi può venire proprio da un mondo del lavoro che sappia modernizzarsi. E superare le divisioni


di Giuseppe Berta

La ricorrenza del Primo Maggio si è celebrata quest’anno in un tono minore e dimesso ancor peggio degli anni scorsi. Ha certamente pesato la cappa d’incertezza che la crisi ha gettato sull’occupazione, anche se il clima di preoccupazione sociale non ha finora contribuito a una ripresa importante dei temi del lavoro.   Non a caso, l’attenzione si è focalizzata sulla questione se debbano essere concesse o no deroghe significative alla chiusura festiva delle attività commerciali che contribuiscono a rendere animate le nostre città anche ne
06 Maggio 2010

ECONOMIA

Negli ultimi trent'anni, la disuguaglianza tra i primi e gli ultimi non ha fatto che aumentare. La crisi economica poteva essere un'occasione per politiche di redistribuzione in favore dei più poveri. Invece l'unico obiettivo sembra abbassare le tasse ai più facoltosi


di Giuseppe Berta

Le grandi crisi del passato hanno costituito occasioni importanti per ristabilire dei principi di eguaglianza sociale. Così è avvenuto negli anni Trenta, quando sono state messe a punto le politiche di redistribuzione su cui ha poggiato il Welfare State. C’è da chiedersi, dunque, se la crisi attuale farà o no eccezione, in specie se si considera che essa viene dopo un lungo periodo – circa tre decenni – in cui la forbice della disuguaglianza si è aperta ed è cresciuta la distanza fra i redditi. Al momento, non sembra che ci sia una si
14 Gennaio 2010

ECONOMIA

I grattacieli arabi dopo la bolla edilizia come le ghost town americane dopo la corsa all'oro


di Giuseppe Berta

L’immagine con cui l’attuale crisi globale è stata finora consegnata alla storia è quella dei dipendenti della Lehman Brothers, che escono con gli scatoloni in mano dai loro uffici di New York. Oggi possiamo aggiungervi quella, probabilmente ancora più efficace, dei grattacieli di Dubai, dell’immensa città artificiale che la speculazione finanziaria internazionale ha eretto sulle isole di sabbia. Se la prima immagine, quella della Lehman, racchiudeva il senso di sconcerto davanti al crollo improvviso di una grande istituzione finanziaria che fino a
03 Dicembre 2009