... da Beethoven a Lady Gaga. E' il titolo dell'ultima Guida di Giudizio Universale. Un viaggio che attraversa i generi musicali - classica, jazz, rock, contemporanea, rap – smascherando le finte rotture di molti miti antichi e recenti. Ma soprattutto portando alla luce rotture solitamente trascurate. Ecco due voci in anteprima per i nostri lettori
di Massimo Balducci e Federico Capitoni
Quella di Orfeo, prototipo del musicista che è in grado di cambiare il mondo. O quella del madrigalista Claudio Monteverdi, che ha inventato la canzone d’autore con secoli d’anticipo. O quella di Rossini, che si ritirò dalle scene alla stessa età in cui lo fece Battisti. O ancora quella del neomelodico Tommy Riccio, che con il pezzo ‘Nu latitante ha consumato la rottura più estrema: quella con la legalità. Vai alla scheda del libro Riportiamo integralmente due voci della guida NIRVANA (1987-199
Treno Genova - Siviglia: i personaggi sono tutti in carrozza, tra cellulari e abiti alla moda. Una volta giunti a destinazione nella città ispanica prende il via la nota commedia del Barbiere rivisitata con un tocco di 'modernità' nell'allestimento dell'Accademia alla Scala diretto da Damiano Michieletto che allo spettatore richiede un notevole sforzo di fantasia
di Maria Rosaria Corchia
Il barbiere di Siviglia di Damiano Michieletto è uno spettacolo fatto con poco, che punta tutto, forse troppo, sulla fantasia dello spettatore per “costruire” lo spazio. Unica cornice all’allestimento, un viaggio in treno: l'espresso da Reggio Emilia a Siviglia annunciato prima dell’ouverture, rievocato sul finale primo atto, con ritorno sul finale secondo. I viaggiatori – cantanti e figuranti – salgono sul treno indossando abiti di oggi, giungono a Siviglia travestiti, e tornano a Reggio, nella vita di tutti i giorni, con jeans e cellulari: un i