• Seguici su:
LIBRI - FESTIVAL

Dall'1 al 4 marzo prossimi la città emiliana tornerà ad essere capitale del fumetto grazie alla sesta edizione del festival internazionale BilBOLBul. Sul tema annuale (il confine) si confronteranno disegnatori e lettori, tra esposizioni, incontri e laboratori. Aperto a tutte le età 


di Alessandra Testa

Ormai che il fumetto è roba per bambini non ha il coraggio di sostenerlo più nessuno. Le tavole di Andrea Pazienza, le provocazioni e le denunce del Male e di Frigidaire, mitiche riviste nate fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta e da poco ritornate in edicola, i cui militanti sotto le Due Torri avevano la propria seconda casa. Certo, Bologna non è più la città che aveva sognato la fantasia al potere e in cui la politica si faceva anche usando la matita come megafono, ma da quelle parti il vento che spazza via le nuvole (quelle c
24 Febbraio 2012

RECENSIAMO TUTTO - BLOG

Stop all'anoressia a prova di passerella. Il blog Curvyfoodiehungry fa spazio al sesso forte di taglia e a chi sta bene con se stessa anche con qualche chilo in più. Autrice della filosofia, la giornalista Martina Liverani, che si sta facendo strada anche nel ristretto ambiente della moda


di Alessandra Testa

Non tutte le donne hanno la fissa per il corpo. Ci sono anche quelle, e non importa se hanno 20, 35 o 70 anni, che la bilancia in casa nemmeno ce l’hanno. Signore e signorine che si sentono a proprio agio anche se non indossano una taglia 38 (che è la vecchia 42) e che, a tavola, non si accontentano - come ironizzava uno spot pubblicitario degli anni Novanta - del tutt’altro che salutare “gusto stretto”.   Queste ragazze, il nuovissimo blog CurvyFoodieHungry le definisce, ricorrendo alla più diretta lingua inglese, con tre aggettivi che indicano senz
04 Ottobre 2011

GIORNALI

Non è la solita rivista, e non solo perché ci lavorano ben 15 disabili su 19 redattori. Ma anche perché racconta storie positive, di chi ce la mette tutta. Si chiama Buone Notizie Bologna, e l'8 settembre organizza HandiShow, primo festival per attori e musicisti portatori di handicap


di Alessandra Testa

«Non possiamo andare a rimorchio degli altri, ci dobbiamo dare da fare per dimostrare che non pretendiamo aiuto ma che conquistiamo ogni giorno la libertà attraverso il nostro lavoro». Con questa frase, detta in sella a una sedie a rotelle, il presidente di Virtual Coop Maurizio Cocchi (foto) spiega il perché del mensile Buone Notizie Bologna, di cui è direttore. Un modus vivendi che accompagnerà anche la prima edizione di HandiShow - per dirla con gli organizzatori: un happening nazionale per artisti abili, abilissimi e disabili in ascesa - che si
08 Settembre 2011

RECENSIAMO TUTTO - MESTIERI

Nascono muti negli anni del monopolio RAI. Poi, con l'avvento dei talk show pomeridiani Mediaset e l'invenzione del "pubblico parlante", anche loro hanno guadagnato il diritto alla parola. Iniziano da lì i sogni di gloria dei figuranti, disposti a tutto in cambio di qualche minuto di celebrità catodica


di Alessandra Testa

Sono i signori nessuno della televisione. Quelli che applaudono a comando e i cui volti riesci a scorgerli giusto se sono in prima fila e la zoomata della regia non è troppo rapida. Quando sanno di essere inquadrati mostrano un sorriso a trentasei denti, ma capita anche di sorprenderli con lo sguardo perso nel vuoto, come se senza l’inquadratura della telecamera non fossero davvero lì.   Per contratto si chiamano figuranti, ma se la trasmissione a cui partecipano non è soggetta alle regole ferree di certi talk show politici possono addirittura guadagnarsi
05 Maggio 2011

FILM

Recensiamo il pubblico in sala: c'è chi si arrabbia, chi commenta, chi tace perché l'ha votato e chi si addormenta. Ma alla fine in tutti prevale la rassegnazione, l'idea che il dominio di Berlusconi sia inevitabile. Un'accettazione dello status quo che sembra aver contagiato anche i registi Faenza e Macelloni, come gli sceneggiatori Stella e Rizzo


di Alessandra Testa

Si proietta Silvio forever. Il vero spettacolo è in sala, non sullo schermo. C’è l’insegnante che, dimentica del bon ton, si lascia scappare improperi a ripetizione: «Cazzo ridi, stronzo» sussurra a ogni sorriso plastico. La quarantenne che, ad alta voce, propone una didascalia per ogni immagine, dall’indimenticato contratto con gli italiani firmato nello studio di Bruno Vespa alla vecchietta senza denti a L’Aquila distrutta dal terremoto. E poi lo spettatore che ride per non piangere, quello che dice: «Merda, è la sua simpatia che
04 Aprile 2011

RECENSIAMO TUTTO - TENDENZE

Più le finanze stringono e più il modello di famiglia si allarga. Importata dalla Danimarca, la moda del Cohousing vede tanti conquilini non più in età da studente, condividere casa e abitudini domestiche, nel nome del vivere "slow" e nel rispetto della privacy


di Alessandra Testa

A volte, avere le tasche vuote aiuta ad aguzzare l’ingegno. E, soprattutto, a dare concretezza ad uno dei luoghi comuni più abusati in tempi di crisi economica: fare di necessità virtù. Succede così che, massacrati dalla precarietà, i giovani sfidano l’unica grande certezza donatagli dalla società, una società che sembra fornire loro migliaia di opportunità e che in realtà fa di tutto per escluderli. La sola condizione a tempo indeterminato rimane, infatti, quella di eterni ragazzi, anche se sull’orologio biologi
22 Marzo 2011

RECENSIAMO TUTTO - REGOLAMENTI

L'ultima trovata del Comune - commissariato - di Bologna per fare cassa e combattere il degrado del centro storico: multare i mendicanti, con cifre salatissime. E' il nuovo regolamento di polizia urbana, che entrerà in vigore il 1° marzo. E la città delle Due Torri ormai è rossa solo di vergogna


di Alessandra Testa

Primo marzo 2011. Da quel giorno sarà in vigore il nuovo regolamento di polizia urbana approvato dal Comune di Bologna. La giunta, retta dal commissario straordinario Anna Maria Cancellieri che siede sulla poltrona di sindaco da quando si è dimesso Flavio Delbono, ha deciso di indurire le azioni contro il degrado. Passino le multe per i locali fracassoni (quella della movida in centro storico è da sempre un terreno di battaglia fra residenti e polo della notte), passi la mano dura contro chi sporca o disturba la quiete pubblica, ma l’accanimento su clochard, mendican
25 Febbraio 2011

DOCUMENTARI - DVD

Il documentario di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero denuncia le ricadute dell'emergenza monnezza sull'allevamento e l'agricoltura campana. Sono passati tre anni e quasi nulla è cambiato


di Alessandra Testa

"Questa è la terra mia". E’ la frase che si scolpisce nella mente durante la visione di Biùtiful cauntri, il documentario di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero sull’infinita emergenza rifiuti in Campania realizzato nel 2007, e che risuona ancor oggi nel cervello mentre si cammina per le strade di Napoli. Una Napoli, soprattutto la periferia, ancora in preda ai rifiuti nonostante il governo giuri e spergiuri il contrario.   "Questa è la terra mia" è molto più di un grido di dolore, è un mon
31 Gennaio 2011

RECENSIAMO TUTTO - INIZIATIVA

Nate in un'epoca di benessere, ritornano a farsi vive oggi. Nelle Banche del Tempo si barattano disponibilità e capacità personali: ogni cittadino può offrire le sue ore libere alla comunità e avere quelle degli altri in cambio. Ma in momenti di crisi, non sempre la solidarietà conviene


di Alessandra Testa

Guarda guarda cosa riesuma la crisi economica: le banche del tempo. Nate alla fine degli anni Ottanta in Emilia Romagna per recuperare il buon vecchio baratto, le banche del tempo cercano ora di colmare quelle falle che non sono riuscite a superare in tempo di cosiddetto benessere.    Per definizione, le banche del tempo sono patti sociali in cui ogni aderente mette a disposizione degli altri il proprio “tempo/sapere” creando una rete attiva di solidarietà basata sullo scambio alla pari di prestazioni in grado di dare risposta alle piccole esigenze quotidiane e a q
19 Gennaio 2011

RECENSIAMO TUTTO - OGGETTI

Arrivano anche nei supermercati italiani le macchine per il pagamento automatico. Per ridurre code e costi e sostituire le commesse in carne ed ossa: le quali, anziché allearsi contro le loro concorrenti ad alta tecnologia, si reinventano come assistenti sociali per i clienti in difficoltà  


di Alessandra Testa

Con i loro capelli appena fatti dal parrucchiere e il sorriso come da contratto, le cassiere dei supermercati italiani si stanno inconsapevolmente scavando la fossa. Da qualche tempo a questa parte nei punti vendita della grande distribuzione sono spuntate le cosiddette “casse fai da te”. L’ideale per piccole e medie spese, parafrasando i dirigenti della cooperazione; il miglior modo per sbarazzarsi dei lavoratori in esubero, per dirla col sindacato.   Ma che cos’è questa “cassa fai da te”? È nientepopodimeno che una cassa self-service, co
09 Dicembre 2010

FILM DVD

C'era una volta una città governata dai suoi abitanti, dove cultura e impegno sociale andavano a braccetto. Nel loro documentario Alessandro Rossi e Michele Mellara vanno alla ricerca di uno spirito sorto nel dopoguerra e che oggi sembra così lontano


di Alessandra Testa

Che pena la politica di oggi se paragonata a quella vissuta nell’ex città “rossa” per antonomasia e rappresentata nel bellissimo documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi, La febbre del fare. Bologna 1945-1980. Dalla liberazione alla lettura di Carmelo Bene dedicata “ai feriti” della strage del 2 agosto, il film ripercorre, attraverso immagini d’archivio e la voce dei protagonisti, la storia di un mito: quella Bologna che fu modello e simbolo della sinistra italiana, ma dove oggi nemmeno la Festa de l’Unità è più af
27 Settembre 2010

DOCUMENTARI

Cade il prossimo 2 agosto il triste anniversario della strage che fece 85 vittime. Mentre il luogo della tragedia viene riconosciuto patrimonio dell'Unesco, L'estate spezzata, documentario di Vittorio Pastanella e Francesca Mozzi, mostra oggi chi è sopravvissuto e chi ha perso un caro: vite sospese a causa di una verità che ancora non c'è


di Alessandra Testa

Sullo sfondo scorrono le immagini di quella terribile mattina. Il famoso autobus 37, usato per trasportare i feriti in stazione. E tanti uomini qualunque che si inventano soccorritori per salvare più persone possibili da sotto la macerie. Nell’anno in cui Bologna commemora il trentesimo anniversario della bomba alla stazione, due giovani giornalisti di belle speranze presentano il documentario L’estate spezzata. Il 2 agosto del 1980 Vittorio Pastanella e Francesca Mozzi, rispettivamente classe 1979 e 1978, non erano che bambini. Eppure il loro primo lavoro lo hanno voluto de
28 Luglio 2010

RECENSIAMO TUTTO

Fu centro di scambi mercantili e ospitò un istituto di credito. Oggi del suo passato nel business conserva solo il nome. La biblioteca multimediale di Piazza del Nettuno ospita ogni giorno iniziative pubbliche per mamme, nonni e bambini: astenersi commercianti


di Alessandra Testa

In principio fu la sede delle transazioni commerciali della città. Era la fine del 1800 e qui cominciarono a riunirsi i mercanti bolognesi, poiché il podestà desiderava smettessero di fare affari all'aperto. Nella stessa area sorse l'ufficio del telegrafo, che si mangiò le stanze della residenza estiva del cardinal legato, ultimo avamposto dello stato pontificio. Le contrattazioni lasciarono presto spazio alla moderna economia e nel primo Novecento un grosso istituto di credito si insediò in quel bell'edificio il cui progetto si era ispirato&nb
22 Giugno 2010

Centri benessere

Un ospedale per le Caretta caretta ferite


di Alessandra Testa

Sono tutti diretti a Lampedusa, i turisti sul traghetto. Solo in pochi sanno che il vero paradiso si raggiunge scendendo alla fermata prima: Linosa.   Mentre scendi in direzione “silenzio”, ti viene in mente quella scena di Caro Diario in cui Nanni Moretti scappa da Panarea perché, appena sbarcato, si imbatte in una pazza che propone a lui e al suo compagno di sventura un elefante bianco per organizzare una cena molto, ma molto esotica. Quell' “arrivederci e grazie” pronunciato da Moretti è la filosofia che spinge chi fugge dalla città a cerca
16 Giugno 2010

Centri benessere

Dove il tuffo del sole nel mare non è solo un'attrattiva per turisti, ma un rito sacro


di Alessandra Testa

Sono le 17, è già ora di mettersi in fila ad aspettare il tramonto. Si fa un po' ovunque sulla costa occidentale dell'Australia, soprattutto nel caldo inverno, la nostra estate. Sarà l'emisfero australe, saranno i rossastri colori della terra: fatto sta che è difficile, durante tutta una vita, rigustare tramonti più suggestivi.    Potresti dire Monkey Mia, la baia in cui i delfini arrivano a sfiorarti i piedi sino a riva; indicare un qualsiasi punto del Kakadu Park, dove fu girata la pellicola di Crocodile Dundee; suggerire la collina del giardino c
10 Giugno 2010