Ci sono due diverse guerre e la memoria di un solo uomo a unire e dividere le vite della vecchia cretese Agar e del giovane Luca, militare in spedizione in Afghanistan. Non passare per il sangue, esordio del magistrato napoletano, è un libro che indaga sugli affetti viscerali, sui legami che ci uniscono "per la carne"
di Dario De Marco
Che cosa potranno mai avere in comune una vecchia cretese sorda che respira con un polmone solo e un giovane militare omosessuale specializzato in missioni ad alto rischio? Niente, in teoria. In questo libro, varie cose: innanzitutto condividono la memoria, l’amore per Marcello, dilettissimo nipote di lei, Agar, e prima vera relazione seria per lui, Luca. E innanzitutto per la memoria s’incontrano, perché Marcello è scomparso in Afghanistan e Luca si auto-incarica di consegnare alla famiglia i burocratici “effetti personali”, in pratica una vita racchiusa
Quando, dopo aver percorso migliaia di chilometri, il piccolo Akmed arriva a Roma, la sua odissea è appena all'inizio. Per chi viene da lontano, la Capitale è ancora quella del fumetto francese, con i suoi assurdi labirinti burocratici. In Come due stelle nel mare racconta la sua avventura Carlotta Mismetti Capua, giornalista e, per l'occasione, "benefattrice"
di Dario De Marco
La signora Mariarosaria, maestra in pensione, anni fa dedicava molto del suo tempo libero alle bambine della casa-famiglia, gestita da suore, della sua religiosissima cittadina. Lei le chiamava – tutti le chiamavano, negli anni '50-'60 il politically correct era di là da venire – “le orfanelle”. Offriva qualche abito di seconda mano, qualche caramella, si incaricava di accompagnarle in qualche libera uscita; offriva soprattutto una compagnia, un punto di riferimento. Molte di loro, quando la incontrano oggi, non mancano di esprimerle eterna gratitudine. Una in pa
Dalla sua esperienza come educatore, Fabio Geda racconta in un romanzo gli aspetti più nascosti della vita dei bambini immigrati. Con una leggerezza che cattura più di tante pagine drammatiche
di Gianpaolo Mazza
I talent show invadono il mondo islamico: dall’X-Factor afghano alla trasmissione araba dove in gara ci sono addirittura le poesie. Ecco come lo stesso fenomeno che in occidente rappresenta la decadenza della tv e della musica, altrove può essere un’innovazione ai limiti dell’eroismo
di Massimo Balducci
Le donne come motore di crescita e sviluppo in tutto il mondo. Uno speciale a puntate del New York Times sulla condizione femminile rivela impensabili arretratezze, ma anche sorprendenti punte di progresso. Ad esempio nei paesei musulmani
di Giulia Stok
In Welcome di Philippe Loiret c'è il dramma dei clandestini che dalla Francia sperano di approdare in Inghilterra, c'è il razzismo dei cittadini delatori. E c'è la storia di chi, per amore, impara a nuotare per attraversare la Manica
di Gianpaolo Fissore
Che sensazione si prova a vedere giovani uomini che dopo aver attraversato mezzo mondo sfidano la morte per autosoffocamento per eludere le ispezioni dei poliziotti di confine e il fiuto dei loro cani? Che sensazione si prova a vedere un minuscolo punto nero sbattuto tra le onde e le prore delle enormi navi da carico, sapendo che si tratta di un ragazzo che sfida il mare per attraversare il confine? Siamo al cinema e, anche se è fiction, il dramma è palpabile, per la tensione che anima il racconto per immagini e perché a ispirare il dramma rappresentato sullo schermo &egra