• Seguici su:
LIBRI PER L'ESTATE

Ormai è un vero e proprio genere letterario, una branca riconosciuta della fantascienza. Benjamin Hale, esordiente che già vanta giudizi lusinghieri, racconta la storia di uno scimpanzè che impara a parlare. Con L'evoluzione di Bruno Littlemore scopriamo i nostri cugini un po' più umani e noi stessi un po' più animali


di Dario De Marco

Ancora una scimmia protagonista di un romanzo: ultimamente è un'epidemia (vedi scheda in fondo). Però qui si tratta di un altro livello, e non solo perché è lo scimpanzè a parlare in prima persona e raccontarci i casi suoi: L'evoluzione di Bruno Littlemore è un gran libro, e l'autore Benjamin Hale, ventottenne uscito da una scuola di scrittura e al suo esordio, è stato in America paragonato a Nabokov e Saul Bellow, nientemeno.   Sicuramente Hale ha talento, ha avuto una buona idea (anche se non è stato il primo), ma soprattutto ha av
29 Luglio 2011

LIBRI - CUCINA

Il surreale italo-americano lanciato in tv da Renzo Arbore si dedica finalmente alla sua vera vocazione, la cucina. E in Faccia da chef  propone più di cento ricette, tutte affidabili e appetitose


di Dario De Marco

Ma ve lo ricordate Andy Luotto? Il più scoppiato e surreale della banda di surreali e scoppiatissimi che giravano attorno a Renzo Arbore negli anni '80, da Quelli della notte in poi? Embe', che ci crediate o no, Andy Luotto oggi fa il cuoco. Anzi: che ci crediate o no fare il cuoco è il suo vero mestiere, e il comico - in tv e in decine di film - è stato solo un accidente.    E' lui stesso a raccontarlo: diplomato all'alberghiero, disse a suo padre che voleva cucinare per lavoro ma il padre, impresario di cinema a cui il denaro non mancava, rispose: "E perch
27 Luglio 2011

MUSICA - SPECIALE ESTATE

La nostra consueta proposta di vacanza musicale in un viaggio che attraversa i generi: dal pop all'etnica, dall'etnica al jazz e dal jazz verso nuovi orizzonti. Per recuperare tutto quello che non abbiamo avuto il tempo di ascoltare


di Dario De Marco

E la chiamano estate. Diciamo piuttosto che è una scusa per recuperare, per ascoltare quelle musiche passate sotto silenzio nei mesi scorsi, ma che non è il caso di dimenticare. Per vari motivi, e per tutti i gusti: dal pop-rock all’etnica, dal jazz all’indefinibile   POP-ROCK Eddie Vedder, Ukulele Songs, Universal Il leader dei Pearl Jam accompagnato dal solo chitarrino hawaiano, noto ai più per l’interpretazione di Marilyn in A qualcuno piace caldo. È una bella sorpresa: infatti da un lato il timbro dell’ukulele si sposa benissimo con
27 Luglio 2011

LIBRI PER L'ESTATE

Se è vero che l'aspirazione massima di ogni scrittore è inventarsi una lingua che sia soltanto sua, allora l'autore di Ischia ci sta andando vicino: in Lu Campo di Girasoli il napoletano italianizzato dei libri precedenti diventa una 'fusion pan meridionale', che lo rende il suo lavoro ancora più interessante


di Dario De Marco

Quelli che vogliono dare a intendere di saperla lunga, quando si trovano a parlare di Camilleri dicono “dialetto siciliano”, e subito si affrettano ad aggiungere: “che poi in realtà non è il vero siciliano, è un dialetto che non esiste, una lingua inventata”. Ma quando mai: lo stesso Camilleri ha più volte raccontato la genesi del suo stile, spiegando che si tratta della lingua parlata, un idioma misto di dialetto semplificato, gergo e italiano colloquiale, ripreso dalla pratica quotidiana. Di fatto, è la lingua oggi più diffusa
22 Luglio 2011

LIBRI PER L'ESTATE

Sembrerebbe un altro capitolo del fortunato filone lettarario sulle sette, Troppa Fortuna: di quelli in cui la piccola protagonista e il lettore vedono e leggono di tutto. Eppure, la scrittrice Helene Vignal, nata come autrice per bambini, riesce a far intuire ogni cosa dietro un velo di mistero


di Dario De Marco

L'ultimo trend editoriale sembra essere quello delle sette. Nei mesi scorsi sono usciti vari libri in tema: per esempio Fuggita dalla setta. La mia lotta contro una vita di violenza e reclusione, di Carolyn Jessop e Laura Palmer (Piemme), o il ferocissimo I bambini di Dio di Amoreena Winkler (Fandango). Non sono inchieste, sono libri-verità in cui il punto di vista è quello di una bambina, la bambina che era l'autrice quando senza colpa si è trovata a vivere in un mondo parallelo. In questi racconti nulla – a livello di violenze fisiche e psicologiche - viene risparm
08 Luglio 2011

LIBRI - NARRATIVA

Un giorno all'anno, per ventidue anni. Buon compleanno, esordio letterario di Manuela Cattaneo Della Volta, ricostruisce la storia della sua giovane protagonista con un capitolo per ogni candelina spenta


di Dario De Marco

Ogni libro è inevitabilmente un’autobiografia. Nel senso che sempre il materiale letterario è ricavato dalla vita di chi scrive: dai fatti che sono successi, dai fatti che sarebbero potuti succedere, dai fatti temuti o desiderati, dalle ossessioni e dalle fantasie, dai fatti che sono solo nella testa dell’autore. Come diceva quel tizio, l’essere è, il non essere non è; tutto quello che è successo, anche solo al livello dell’immaginazione, è successo davvero. Perciò non è meno stupido che voyeuristico domandare: qua
10 Giugno 2011

LIBRI - NON FICTION

Quando, dopo aver percorso migliaia di chilometri, il piccolo Akmed arriva a Roma, la sua odissea è appena all'inizio. Per chi viene da lontano, la Capitale è ancora quella del fumetto francese, con i suoi assurdi labirinti burocratici. In Come due stelle nel mare racconta la sua avventura Carlotta Mismetti Capua, giornalista e, per l'occasione, "benefattrice"


di Dario De Marco

La signora Mariarosaria, maestra in pensione, anni fa dedicava molto del suo tempo libero alle bambine della casa-famiglia, gestita da suore, della sua religiosissima cittadina. Lei le chiamava – tutti le chiamavano, negli anni '50-'60 il politically correct era di là da venire – “le orfanelle”. Offriva qualche abito di seconda mano, qualche caramella, si incaricava di accompagnarle in qualche libera uscita; offriva soprattutto una compagnia, un punto di riferimento. Molte di loro, quando la incontrano oggi, non mancano di esprimerle eterna gratitudine. Una in pa
20 Maggio 2011

LIBRI - NARRATIVA

La morte di Osama Bin Laden ha forse appena chiuso un decennio di terrorismo e di terrore. Riccardo Menendez Salmòn ne ricorda uno dei momenti salienti, l'attentato di Madrid nel 2004. Una sorta di 11 settembre spagnolo, che sconvolge il protagonista ma senza lasciare segni nella sua vita quotidiana


di Dario De Marco

A cavallo tra il 2009 e il 2010, ci si incominciò a chiedere quale fosse la cifra del decennio che volgeva al termine. Dal dopoguerra in poi, siamo stati abituati a prenderla in blocchi: anni '50 la ricostruzione, anni '60 il boom, anni '70 contestazione/piombo, anni '80 edonismo, anni '90 globalizzazione/noglobal. E gli anni zero, quali sono stati? Quelli dell'ascesa cinese? Quelli dell'internet 2.0, di facebook? Quelli della crisi economico-finanziaria, quelli della nascita di Giudizio Universale? In realtà è chiaro che lo scorso decennio è iniziato l'11 settembre
09 Maggio 2011

LIBRI - NARRATIVA

Ritornano le tigri della Malesia, ultimo romanzo di Paco Ignacio Taibo II, lo chiama in causa per l'ennesimo omaggio. Ma quale sarà il pensiero del papà di Sandokan? Abbiamo approfittato dell'anniversario (il 25 aprile cade il centenario del suo suicidio) per chiederglielo personalmente, e sentire la risposta dalla sua..."viva" voce


di Dario De Marco

“Ancora Sandokan e Yanez? All'inizio non volevo credervi... poi ho dovuto farmene una ragione. Come per tante altre cose, nelle mie condizioni”. Emilio Salgari sta per compiere cent'anni. Cent'anni di morte, beninteso, ché lo scrittore si suicidò a Torino il 25 aprile del 1911. E per essere un morto quasi centenario, è anche bello reattivo. Per esempio: è vero che ha accettato di rispondere alle domande di questa intervista impossibile, cosa che d'altronde nessun defunto può rifiutare, alla pari di altre imposizioni da parte del mondo dei vivi com
22 Aprile 2011

LIBRI - NARRATIVA

Una scimmia ingioiellata sbarca su un'isola abitata solo da discendenti di galeotti: c'è chi la vuole far sposare alla figlia, chi la considera un vero intellettuale. Con Christopher Wilson che gioca al filosofo settecentesco, un nuovo romanzo su uomini e animali


di Dario De Marco

Però, che cosa curiosa: ultimamente si moltiplicano i libri che hanno come protagonisti le scimmie. Romanzi eh, non saggi. Come se le ultime scoperte scientifiche in tema di sensibilità (e conseguenti diritti) degli animali ci stessero portando a pensare che è possibile elevare uno scimpanzé a livello di personaggio letterario. Come quando rivalutiamo quel cugino di campagna che avevamo sempre considerato un po' tonto, e scopriamo che se è così taciturno non è perché non ha niente da dire, ma perché ha capito prima di noi che nella
15 Aprile 2011

LIBRI - NARRATIVA

Tutto il mondo di Jack è tra le pareti di una camera, dove è nato e ha vissuto per cinque anni, rinchiuso insieme alla mamma. Un libro terribile e bellissimo, quello di Emma Donoghue, che riscrivendo noti fatti di cronaca attraverso gli occhi di un bambino riesce a coinvolgerci. Molto più di quanto vorremmo


di Dario De Marco

L'universo, altrimenti detto Stanza, è delimitato da quattro Pareti foderate di sughero e contiene Letto, Bagno, Cucina, Tappeto e Armadio, che è il posto per dormire quando la sera dopo le nove arriva Lui. Questo è il luogo dove Jack è nato e dove vive con la mamma: l'unico che conosce, e quindi, l'unico che esiste davvero per lui. Perché Jack, cinque anni, vive in un horror e non lo sa: la sua mamma è stata rapita e da sette anni è segregata in un capanno dove il suo aguzzino le fa visita tutte le notti.   La Stanza. Room, è il tit
22 Febbraio 2011

MUSICA - INTERVISTA

Seconda parte della nostra intervista iniziata qualche giorno fa. Questa volta il dj giramondo ci parla della sua ultima creatura, Thirte3n, di passioni musicali vecchie e nuove, di collaborazioni più e meno probabili e dei suoi progetti per il futuro


di Dario De Marco

Veniamo al nuovo Th1rt3en: trovo che una caratteristica che lo rende grande, e molto “musica del futuro”, sia quella - già presente nei tuoi lavori più recenti ma qui ulteriormente rafforzata – del rapporto tra elettronica e strumenti “veri”. Cioè, le due componenti non solo sono compresenti e sovrapposte, ma anche fuse talmente bene che risulta impossibile scinderle: non si capisce, ed è un bene, quello che è suonato e quello che è prodotto elettronicamente, alla faccia dei puristi di entrambe le categorie. E' una cosa i
31 Gennaio 2011

MUSICA - INTERVISTA

Nasce Roberto Concina, in Svizzera ma da famiglia friulana. Dopo i primi successi nella dance, cambia genere e pure paese (Inghilterra). In attesa del suo nuovo disco in uscita, TH1RT3EN, dove collabora con Robert Fripp, abbiamo incontrato il dj che si definisce "cittadino del mondo": ecco la prima parte dell'intervista
 


di Dario De Marco

È italianissimo, ma famoso in tutto il mondo con il nome di Robert Miles. Fa il dj, ma suona (e compone) al pianoforte. Ha venduto milioni di copie con album di musica “commerciale”, ma ora ha una etichetta indipendente e incide dischi in cui suonano i musicisti più raffinati della scena alternativa. Il 7 febbraio esce il suo nuovo cd, TH1RTH3EN: abbiamo avuto l'opportunità di ascoltarlo in anteprima. È uno splendido disco strumentale, in cui elettronica e strumenti “veri” sono così perfettamente amalgamati che non si riesce a distingu
21 Gennaio 2011

MUSICA

Ultimi dell'anno: tempo di tirare le somme prima del conto alla rovescia. Giudizio Universale si sottrae al gioco ritrito dei voti e delle pagelle finali e va a scovare per voi tutte quello che le top ten - di critica o di vendita - non vi raccontano


di Dario De Marco

Le classifiche di fine anno sono un genere tanto vituperato quanto intramontabile: e fa ridere che ad averle mutuate dai vecchi giornali cartacei (matusa!), traghettandole nel mondo duepuntozero siano stati proprio i ggiovani e iconoclasti blogger, che il giornalismo tradizionale si propongono di abbattere, a colpi di post e retweet.   Per cui noi, che non siamo né l'uno né l'altro, evitiamo di propinarvi il best-of, e semplicemente approfittiamo di un periodo in cui la fame aumenta (sia per cercare idee regalo-rattoppo che per riempire l'i-pod) proponendovi come già
30 Dicembre 2011

MUSICA JAZZ

Alla fine c'è caduto anche lui. Il bassista sopraffino, il sodale più amato di Miles Davis ha voluto togliersi lo sfizio di suonare accompagnato da un'orchestra. Gli effetti dello sventurato incontro sono immortalati nel disco dal vivo A night in Monte-Carlo: tra le vittime, anche Herbie Hancock e Billie Holiday


di Dario De Marco

Vorremmo sbagliarci, ma nella folla di anniversari e celebrazioni che ci assedia, in pochi, anche tra gli specializzati, hanno ricordato i quarant'anni di Atom heart mother. Il disco rappresentò per i Pink Floyd l'addio al rock psichedelico e spaziale, a partire dalla copertina con la mucca, un'immagine volutamente anti-lisergica e affatto ordinaria. Musicalmente nel 1970 il quartetto cercava nuove strade, e le trovò nell'orchestra classica (il compositore Ron Geesin diresse, arrangiò, e suggerì anche qualche melodia). Sull'opera in sé la critica è div
07 Dicembre 2010