• Seguici su:
DISCHI

L'arpa tradizionale del Mali incontra il violoncello: un'entusiasmante fusione di rock e minimalismo, jazz e musica araba. Perché tutto ha origine in Africa


di Dario De Marco

Nell’immaginario world music contemporaneo la kora – sorta di arpa tipica dell’Africa occidentale – è associata alla tradizione dei cantastorie (griot) di Senegal e Mali, alla riscossa della musica afro-africana, alla contaminazione-ritorno alle radici con il blues. La registrazione di un album in cui la kora è in duo con un violoncello, allora, rischia di essere accolta con stupore misto a noia, dato anche il titolo abbastanza piatto di Chamber music: uno si aspetta atmosfere intimiste, dialoghi notturni, esili fraseggi, sussurri e silenzi.   Invece
05 Febbraio 2010

ATTUALITA'

Dopo il caso Morgan, viaggio tra le dichiarazioni di politici e uomini di spettacolo sul loro rapporto con gli stupefacenti. Tra mezze confessioni e tante giustificazioni


di Dario De Marco

Sul caso di Morgan che dichiara di fumare crack e viene escluso da Sanremo già sono al lavoro dietrologi e complottisti. Troppo scafato appare infatti il personaggio - l’alternativo da prima serata - per cadere in un’intervista-tranello degna del Minzolini dei tempi d’oro (“Bella­, Morgan, sai che io quando sono un po’ depresso mi spippetto una strisciolina di coca e tutto va ok?". "Ah, può essere, ma non te la tirare che ti rovini il naso, sai che si può anche fumare?"). Troppo frettolosa la mannaia Rai, carrozzone dove a v
04 Febbraio 2010

LIBRI

Questo è l'uomo, niente di più, secondo un doloroso romanzo di Hilsenrath, Il nazista e il barbiere


di Dario De Marco

In una meravigliosa parabola di J.L. Borges, Caino e Abele si incontrano dopo la morte di Abele. Si siedono a mangiare, in silenzio; a un certo punto Caino alza lo sguardo e, vedendo con terrore la ferita mortale sulla fronte del fratello, gli chiede perdono. La risposta di Abele è sublime: “Tu hai ucciso me, o io ho ucciso te? Non ricordo, siamo di nuovo qui insieme, come prima”.   Tema simile, con taglio diverso, ha questo Il nazista e il barbiere di Edgar Hilsenrath. Per lui si è parlato di nuovo romanzo picaresco e di humour nero. Sicuramente vero, ma c&rsquo
27 Gennaio 2010

DISCHI

Shantel, ex dj tedesco, conquista l'Europa con un mix di techno e musica balcanica. Indubbiamente trash, incredibilmente bello


di Dario De Marco

Che cosa c'è di più tamarro della musica balcanica? Forse solo la musica techno. E che cosa c'è di più tamarro della musica techno? Forse solo un misto di musica balcanica e musica techno. Impossibile, dite? Allora non avete mai conosciuto Shantel. Ma guardatelo, per favore. La classica faccia di quello che fa scattare le mazzate in una discoteca di Zagreb. E il nome poi, che potrebbe essere quello di una escort ucraina di basso bordo a Parigi.     In realtà Shantel non è altro che l'abbreviazione – non meno letterale che furba –
22 Gennaio 2010

LIBRI

Vittorio Giacopini, già autore de Il Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer, racconta la storia di Dean Benedetti, l'italoamericano più calunniato della storia del jazz


di Dario De Marco

“In California a Charlie Parker riusciva difficile trovare la droga, più difficile che a New York: il suo problema era questo. Glielo risolse una volta per tutte Dean Benedetti, un ex sassofonista che aveva per lui una vera venerazione e che lo seguiva dovunque andasse per ascoltarlo e registrare i suoi assoli. Aveva smesso definitivamente di suonare dopo averlo sentito una volta”. Da questo minuscolo brandello del monumentale Jazz di Arrigo Polillo, Vittorio Giacopini è partito sulle tracce del misterioso Benedetti, l’italoamericano (nell’America degli an
15 Gennaio 2010

DISCHI

I due campioni del jazz moderno in un album dove i silenzi sono importanti quanto le note


di Dario De Marco

Fu quel gradasso di Frank Zappa a dirlo per primo: “Parlare di musica è come danzare di architettura”. E però l’aforisma era stato già confutato molti anni prima, dalla meravigliosa Isadora Duncan che disse: “Io potrei ballare quella poltrona”. Naturalmente si rivendica qui, in sede di Giudizio Universale, il diritto di parlare di musica e di tutto il resto, nonché di ballare palazzi e poltrone, dipingere film, suonare pensieri. Il proposito d’altronde in certi casi vacilla; per esempio davanti al disco Chiaroscuro di Ralph Towner
08 Gennaio 2010

ATTUALITA'

Da ieri agli stranieri sieropositivi non è più vietato varcare la frontiera Usa. E' finito il panico? No, ha solo cambiato volto


di Dario De Marco

Sicché da ieri gli stranieri sieropositivi possono entrare negli Stati Uniti. Ma perché, prima non potevano? No, era severamente vietato. L’America, faro della libertà, riservava alle persone affette da virus Hiv lo stesso trattamento di paesi democraticissimi come Arabia Saudita, Corea del nord, Cina, Russia, Sudan e Malesia (e pochi altri, meno di trenta secondo la Lila) Una normativa che nel corso degli anni ha impedito a migliaia di turisti di visitare Times Square e il Gran Canyon, a migliaia di studenti di formarsi a Berkeley e Harvard, a migliaia di lavoratori
05 Gennaio 2010

LIBRI

Nei racconti di Judy Budnitz il fantastico prende poco alla volta il sopravvento sul reale


di Dario De Marco

Quando da ragazzini cominciammo ad ascoltare musica per conto nostro, capimmo subito una cosa: che le canzoni sono ingannatrici. La musica per conto nostro erano magari gli stessi zuccheri e vaschirossi che passava la radio o imponevano le casse dei pub, ma eravamo noi a scegliere il dove, il come, il quando. Si era a cavallo tra l’era del vinile e la stagione del cd, ma noi il più delle volte potevamo permetterci solo duplicazioni su cassette vergini, che poi facevamo andare all’infinito su mangianastri che nomen omen le maciullavano. I più fissati tra noi, ubriachi
21 Dicembre 2009

CRONACA

Violento, truffatore, alcolista, spacciatore: ecco la verità sul personaggio pubblico del momento


di Dario De Marco

L’ultima notizia è che mangia schifezze e guida ubriaco: perciò Babbo Natale è un pessimo esempio per i bambini e bisogna costringerlo a cambiare abitudini. Lo scrivono il professor Nathan Grills della Monash University di Melbourne in Australia e l'illustratore Brendan Halyday in un articolo apparso sul British medical Journal. Tra le altre cose avrebbe “uno stile di vita non salutare, con un’alimentazione basata sugli avanzi di dolci che raccoglie in giro, abitudini pericolose come quelle di lanciarsi giù per i camini o camminare sui tetti delle
17 Dicembre 2009

DISCHI

Luar, l'ultimo album di Bebo Ferra, si ispira ai samba e a Egberto Gismonti


di Dario De Marco

Bebo Ferra, chitarrista sardo, ha un dono che è tipico dei grandi: far sembrare semplici le cose complicate. Le sue composizioni hanno melodie fresche e naturali, arie facili e cantabili quando non addirittura fischiettabili. A un ascolto più attento rivelano però tessiture armoniche originalissime e strutture elaborate: in questo ricordano i pezzi di Antonio Carlos Jobim, che era capace di far danzare decine di accordi ingarbugliati sotto a un samba fatto di una nota sola. Ed è proprio al Brasile che fin dal titolo è ispirato Luar, l’ultimo disco di Be
03 Dicembre 2009

Militanze

Non facciamo calare il silenzio sulla storia di Eutelia, ovvero ex Getronics, ovvero ex Olivetti


di Dario De Marco

E’ sceso di nuovo il silenzio sui lavoratori dell’Agile? Duemila persone a rischio licenziamento, che non prendono lo stipendio da quattro mesi, che hanno ricevuto per ora solo promesse – da Gianni Letta – e mazzate sia economiche sia materiali – da tutti i datori di lavoro sia presenti sia passati, come questo bel tipo qui a fianco. Il pacifista della foto è Samuele Landi, ex amministratore delegato di Eutelia (ma forse lui preferirebbe il più sintetico appellativo di “padrone”). Lo ricorderete perché il 10 novembre scorso insieme
02 Dicembre 2009

ATTUALITA'

Viene da Londra la proposta che mira a controllare i movimenti di una pericolosa categoria: i parlamentari


di Dario De Marco

Una pericolosa consorteria si aggira per l’Europa, muovendosi dentro e fuori dalle stanze del potere, senza dar conto a nessuno dei propri spostamenti: sono i parlamentari. Ma il Regno Unito ha trovato un rimedio, che speriamo verrà presto adottato anche da noi e nelle altre nazioni: un braccialetto elettronico per controllare che i Lord non si allontanino troppo dal loro posto, e sanzionarli in caso contrario.   La proposta, come scrive l’agenzia Reuters, è stata avanzata dall’Ente di revisione degli stipendi, che ha agito su commissione del premier Gordon
27 Novembre 2009

LIBRI

L'autore di Erano solo ragazzi in cammino scrive un romanzo tratto da una sceneggiatura tratta da un libro illustrato. Con risultati sbalorditivi


di Dario De Marco

Che cosa ha combinato stavolta quel formidabile genio di Dave Eggers? Uhm, vediamo: un libro tratto da un film tratto da un libro... ma che cavolo è, una sorta di cover letteraria al quadrato? Dunque: nel 1963 l’allor giovane illustratore americano Maurice Sendak dà alle stampe Nel paese dei mostri selvaggi, libro che diventerà un culto (non subito, come lui stesso racconta oggi http://video.libero.it/app/play?id=214fda834a2a7f112e49f86aa832f7b0) e non mancherà di incantare e terrorizzare generazioni di bambini, compreso il piccolo David. La trama – e ca
24 Novembre 2009