• Seguici su:
LIBRI - NARRATIVA

Il terzo figlio è in arrivo, ma non è un semplice diario sulla maternità. In Nonsolodue, il sequel di Nonsolomamma, Clauda De Lillo riesce a descrivere tutte le peripezie di una genitrice moderna: con bravura, umorismo e profondità, ma soprattutto con talento da vera scrittrice


di Dario De Marco

Categoria: sequel. Genere: libro tratto da blog. Argomento: maternità acrobatica (ma quale non lo è) nell'Italia contemporanea.   L'estensore della presente recensione non può, e non potrà mai, a meno di improbabili traversie chirurgico-burocratiche, fregiarsi del titolo di “mamma”. Rappresenta però, per così dire, l'altra metà del pannolino radioattivo, e non gli sono quindi estranee esperienze interiori quali: nottate in bianco per coliche neonatali, entusiasmi ingiustificati ai primi vagiti e/o movimenti pseudovolontari, ans
19 Novembre 2010

DISCHI JAZZ

Se è vero che è il terzo disco quello della maturità, la Spalding supera brillantemente la prova. In Chamber Music Society la contrabbassista e cantante afro-ispano-americana aggiunge un trio d'archi al suo gruppo, e si conferma come uno dei fari nel panorama attuale


di Dario De Marco

Dopo il power trio di Junjo (2006) e le aperture pop e world di Esperanza (2008), l’uscita di Chamber music society consacra definitivamente Esperanza Spalding come una delle poche, se non l’unica vera novità degli ultimi anni, nel jazz e nella musica in generale. E questo nonostante il terzo album non sia un capolavoro – anzi probabilmente è il più imperfetto – o forse proprio perciò.   Infatti la cifra di Esperanza Spalding è l’eclettismo dinamico, la capacità di aggiungere sempre nuovi tasselli al proprio mosaico (
10 Novembre 2010

FILM MUSICALE

Dopo aver portato le favole calviniane a teatro, l'attore John Turturro ritorna sulle sue origini italiche e dirige una commedia musicale che omaggia la canzone partenopea. Ma che ne dicono gli "omaggiati"? Cediamo la parola a un inviato del luogo


di Dario De Marco

     Cchiù luntano me stai cchù vicino io te sento...   E' il distico iniziale di Passione, canzone napoletana del 1934 scritta da Libero Bovio e musicata da Tagliaferri e Valente. Sono parole d'amore per una donna, come usuale, ma potrebbero essere lette anche come espressione di saudade per una città, se messe in bocca a un emigrante di lungo corso. Perciò non abbiamo saputo resistere alla tentazione di prenderne uno di nostra conoscenza e cedere a lui la recensione di questa pellicola. Gli perdonerete una certa inflessione dialettale, che l
29 Ottobre 2010

LIBRI

Felice Cimatti è un professore studioso di zoosemiotica. Ambientato in un laboratorio dove si conducono esperimenti segreti sugli scimpanzé, il suo esordio narrativo è un noir etologico che pone una questione inquietante: esiste una specie animale in grado di commettere il male?


di Dario De Marco

Noir etologico. Bella definizione, di quelle che a noi critici fighetti piace inventare, per poi guardarci allo specchio tutti soddisfatti: peccato che si trovi già sulla quarta di copertina del libro.   Noir etologico, definizione azzeccata, visto che negli snodi cruciali i protagonisti sono sempre animali: dalle api che con il loro linguaggio fatto di 8 aiutano a scovare il cadavere, allo scimpanzé che nell'agnizione finale ricostruisce la dinamica del fatto di sangue, fino alla bestia più crudele di tutte, la cui natura non è ora il caso di svelare.   I
07 Ottobre 2010

CONCERTI

E gli israeliani, e i marocchini, e gli armeni... ospite dalla rassegna MiTo, il compositore spagnolo ha raccolto musicisti da tutto l'oriente e invaso il conservatorio di Torino con la sua personalissima idea di fusion. Stasera si replica a Milano

 


di Dario De Marco

  D’accordo, non si dovrebbe fare, perché la recensione di un concerto il giorno dopo a chi interessa, si dice: gli appassionati se lo sono andato a vedere e non hanno bisogno di leggersi il pezzo, gli indifferenti non se lo sono andato a vedere e non gliene frega niente di leggersi il pezzo. Eppure. Magari c’è l’appassionato che voleva e non ha potuto, magari c’è l’indifferente che non sapeva quello che si perdeva. E poi, la segnalazione non è inutile, sono varie le possibilità di recuperare. Quali? Lo vediamo alla fine &n
20 Settembre 2010

MUSICA

 


di Dario De Marco

Se cercate un'alternativa al pop-rock, ecco una selezione di dischi dalla stagione musicale appena passata. Si parla di: Canzoniere grecanico salentino, Mulatu Astatke, Flaming Lips    Un po’ certi dischi uno se li lascia indietro, sicuro di riuscire a dedicarci l’attenzione che meritano da un momento all’altro, e invece poi perdendoli per strada. Un altro po’ certi dischi più passa il tempo e più diventa netta la loro importanza. Per cui a fine anno (scolastico) ci si ritrova con una pila di cd sempre più alta e più
30 Luglio 2010

DISCHI

Il mancato duetto Hendrix-Davis resta fra i più grandi sogni infranti nella storia della popular music. Il trombettista Giovanni Falzone e il complesso delle Mosche Elettriche hanno osato domandarsi come sarebbe andata


di Dario De Marco

Una delle più sdrucite leggende della musica moderna riguarda il mancato incontro tra Miles Davis e Jimi Hendrix. O meglio il mancato disco, perché l’incontro ci fu, alla fine degli anni ‘60, in un periodo in cui entrambi scalpitavano alla ricerca di nuove sonorità. E ci fu anche una sorta di amicizia, varie occasioni in cui i due si scambiarono chiacchiere, opinioni e qualche noterella. Ma all’incisione non si arrivò, per motivi prima futili e poi terribili - la prematura morte di Hendrix, giusto 40 anni fa. Da quel momento c'è stato i
23 Luglio 2010

POLITICA

Il ministro dell'interno francese è stato condannato a una pesante multa per affermazioni razziste. Ora gli si chiede anche di lasciare l'incarico. Vediamo cos'ha detto di tanto grave, e ricordiamoci qualcuna delle tante frasi xenofobe pronunciate ogni giorno da membri del nostro governo


di Dario De Marco

Dunque succede in terra di Francia che un ministro, Brice Hortefeux, venga condannato a pagare una pesante multa. Per che cosa? Per aver superato i limiti di velocità con l’auto blu? Macché: per aver pronunciato affermazioni razziste, che il tribunale ha definito “incontestabilmente oltraggiose”. A un raduno dell’Ump, partito suo e del presidente Sarkozy, nel settembre scorso il ministro aveva detto degli arabi che “quando è uno, ancora può andare. Il problema è quando sono tanti”.    La scenetta, ripresa con una
08 Giugno 2010

DISCHI

Ultima beffa di un genio della world music, Oriental Night Fever raccoglie tutti i grandi classici della disco anni '70 e li rivisita in chiave etnica. Con l'aiuto di Barbara Eramo e Stefano Saletti, YMCA e Disco Inferno incontreranno il bouzoki e il liuto arabo: nessuno snobismo, però. Solo una gran voglia di rimanere in pista


di Dario De Marco

Così un giorno il geniale, il multiforme, lo scomparso Hector Zazou decise di fare un disco con Barbara Eramo e Stefano Saletti, due musicisti italiani di area world. L'idea era appunto risuonare in chiave etnica, con strumenti e arrangiamenti tipici, che cosa? Boh... si partiva - raccontano i due italiens in un simpatico filmino che fa da making of al progetto - da un vago Mozart, o forse meglio Bach. No, ecco, trovato: Gesualdo da Venosa, il madrigalista pazzo. E mentre i tre scartabellano tra i cd per scegliere i brani da coverizzare, non ti rispunta fuori Disco Inferno, che li aveva
01 Giugno 2010

SPECIALE LIBRI

L'autore americano è specializzato in fantascienza di prossimità: un genere particolarmente inquietante, perchè disegna scenari molto vicini a noi. Minimum fax si arrischia a pubblicare una raccolta di suoi XYZ


di Dario De Marco

C’è un fantasma che si aggira per le case editrici. È lo spettro di un genere letterario, all’apparire del quale, anzi al solo sentirlo nominare, schiere di editor ed editori impallidiscono e iniziano a sudare freddo, paralizzati dalla visione di migliaia di lettori che fuggono dalle librerie urlando, e di conseguenti bilanci editoriali che vanno a picco. Perciò, con lo stesso timore di perdere il lettore che ha appena iniziato la recensione, ci adegueremo al tabù ed eviteremo di nominare questa tipologia di produzione letteraria narrativa, sostituendola
17 Maggio 2010

DISCHI

In Fabula suite Lugano, il pianista norvegese prova a suonare le onomatopee. E crea un misto di barocco, folclore nordico e classica contemporanea


di Dario De Marco

C’era una volta l’avanguardia. C’era la voglia di sperimentare, di trovare nuove soluzioni, di uscire dagli schemi: sia nelle arti belle che in quelle meno, come la politica. C’era la capacità - e la possibilità - di sognare utopie, e qualche volta (ma solo nelle arti belle, non in politica) di realizzarle. Poi vennero gli anni ’80. In politica, ci fu il ripiegamento nel privato, il riflusso. Nelle arti, soprattutto in musica, fece da pendant il ripiegamento nel banale, il reflusso: in altre parole - e con decenza parlando - una roba da vom
03 Maggio 2010

POLITICA

Una nuova legge dell'Arizona per combattere l'immigrazione clandestina ha suscitato aspre polemiche


di Dario De Marco

Laggiù nell’Arizona, qualche giorno fa è stata approvata una durissima legge contro l’immigrazione clandestina. Questa nuova normativa ha sollevato polemiche e proteste in tutti gli Stati Uniti, a partire dal presidente Barack Obama che l’ha definita “un provvedimento irresponsabile” e ha chiesto ai tecnici del ministero della Giustizia di verificare se ci sono profili di incostituzionalità. Anche la Chiesa ha espresso forte contrarietà: “È la legge più inutile, meschina e reazionaria del paese”, ha tuonato l&r
27 Aprile 2010

POLITICA

Al termine di una campagna elettorale serena e incentrata sui reali problemi dei cittadini, senza interferenze religiose né polemiche sull’informazione, il voto premia lo schieramento che difende l’istruzione, lo sviluppo del Sud, i diritti delle minoranze. Fantasie? Pura verità, ma nell'emisfero opposto


di Dario De Marco

La sinistra perde, ma rimane in testa. È questo il risultato delle elezioni, appena concluse, che hanno riguardato alcune regioni del paese. “Ci serva da lezione”, ha commentato con la consueta mitezza il premier.   E’ stata una campagna elettorale serena, in cui l’informazione ha fatto il suo dovere mantenendo una ferma imparzialità: i talk show in tv sono aumentati man mano che la data del voto si avvicinava, e c’è stato anche un confronto diretto tra i leader dei due schieramenti.   La coalizione di maggioranza ha proposto agli e
30 Marzo 2010

LIBRI

Bollati Boringhieri ripubblica Sul giornalismo, del padre del famoso premio. Il saggio risale al 1904, ma le sue riflessioni sul mestiere sono tutt'altro che sorpassate


di Dario De Marco

Nelle scuole di giornalismo, per dare un’idea di quanto sia cambiato il mestiere di scrivere (e leggere) le notizie in poco più di un secolo, fanno vedere i quotidiani del 30 luglio 1900. Il giorno prima, al termine di una manifestazione sportiva, il re d’Italia Umberto I era stato ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci. Il fatto, che oggi prenderebbe la totalità delle pagine di un giornale - tra cronaca, commenti, retroscena, testimonianze, interviste, reazioni, scenari futuri - viene da molti giornali dell’epoca riportato in un solo lungo articolo dall&rsq
12 Marzo 2010

ATTUALITA'

Tra due domeniche blocco del traffico proposto da Chiamparino: aderisce tutto il Nord. Ma non basta: per evitare i terribili effetti delle polveri sottili servono misure più drastiche


di Dario De Marco

Stop al traffico in tutto il nord Italia il 28 febbraio. Il blocco totale delle auto in città contro lo smog stavolta non sarà limitato a uno o due comuni, ma coinvolgerà tutta la pianura padana. A partire da Torino, dal cui sindaco Sergio Chiamparino è partita l’idea, subito accolta dal primo cittadino di Milano, Letizia Moratti, e che di minuto in minuto sta raccogliendo sempre più adesioni nei grandi e piccoli centri del Nord. Allarmati dai dati in crescita sull’inquinamento da polveri sottili, gli amministratori hanno deciso di fare sul serio,
19 Febbraio 2010